Contattaci

Dolore alla spalla
Come dormire di notte

Romagna Relax

Il dolore alla spalla è un problema comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, e può essere particolarmente fastidioso durante la notte. Il riposo è essenziale per la guarigione e il recupero del corpo, ma trovare una posizione comoda per dormire quando si ha dolore alla spalla può sembrare impossibile. Se il dolore notturno alla spalla interferisce con la qualità del sonno, è importante comprendere le cause del dolore e adottare strategie efficaci per dormire meglio.

In questo articolo, esamineremo le cause più comuni del dolore alla spalla, il modo in cui il sonno può influenzare il recupero e alcune tecniche pratiche per dormire meglio nonostante il fastidio.

Cause comuni del dolore alla spalla


Il dolore alla spalla può avere molte cause diverse. È importante identificare la causa principale del dolore per adottare la giusta strategia di gestione, soprattutto quando il dolore si intensifica durante la notte. Alcune delle cause più comuni includono:
• Tendinite: l'infiammazione dei tendini nella spalla, spesso causata da un uso eccessivo, è una delle cause più frequenti di dolore alla spalla. La tendinite può colpire i tendini della cuffia dei rotatori, causando dolore e rigidità, specialmente quando si cerca di alzare il braccio o dormire su un lato.
• Borsite: l'infiammazione delle borse, piccole sacche piene di liquido che proteggono le articolazioni, può causare un dolore intenso alla spalla, particolarmente durante la notte.
• Lesioni della cuffia dei rotatori: le lesioni o le lacerazioni dei tendini della cuffia dei rotatori possono causare un dolore acuto che peggiora con il movimento o quando si dorme sulla spalla colpita.
• Artrite: l'artrite alla spalla può provocare dolore cronico e rigidità. Questo dolore tende a peggiorare durante la notte, in particolare se si dorme in una posizione che esercita pressione sull'articolazione.
• Impingement della spalla: questa condizione si verifica quando i tendini della cuffia dei rotatori sono schiacciati sotto l'osso della spalla. Può causare un forte dolore, specialmente quando si dorme in una posizione errata.
Identificare la causa del dolore è il primo passo per trovare un sollievo efficace e migliorare la qualità del sonno.

Perché il dolore alla spalla peggiora di notte?
Molte persone con dolore alla spalla notano che i sintomi peggiorano di notte. Questo accade per diversi motivi:
• Mancanza di movimento: durante la giornata, il movimento costante può aiutare a mantenere il flusso sanguigno e ridurre la rigidità delle articolazioni. Di notte, quando il corpo è immobile per diverse ore, la mancanza di movimento può far peggiorare il dolore e la rigidità.
• Posizione sbagliata: dormire in una posizione non corretta, ad esempio su un lato o sulla spalla dolorante, può esercitare ulteriore pressione sull'articolazione già infiammata, causando più dolore.
• Infiammazione: il corpo ha una tendenza a reagire all'infiammazione in modo più intenso di notte, quando i livelli di cortisolo, l'ormone che combatte l'infiammazione, sono naturalmente più bassi.
• Compressione dei nervi: alcune posizioni del sonno possono comprimere i nervi intorno alla spalla, aggravando il dolore e provocando formicolio o intorpidimento.
Per questi motivi, è essenziale trovare una posizione adeguata per dormire che allevi la pressione sulla spalla e riduca il disagio.

Posizioni per dormire meglio con il dolore alla spalla


Trovare la giusta posizione per dormire è una parte fondamentale per gestire il dolore alla spalla. Esistono diverse posizioni che possono aiutare a ridurre la pressione sull'articolazione e facilitare il sonno.

Dormire sulla schiena
Dormire sulla schiena è spesso considerata la migliore posizione per chi soffre di dolore alla spalla. In questa posizione, la colonna vertebrale rimane allineata e non si esercita pressione diretta sulla spalla dolorante. Inoltre, questa posizione distribuisce il peso corporeo in modo uniforme, evitando compressioni su un'unica area.

Se dormire sulla schiena non è naturale per te, prova ad aggiungere un cuscino sotto il braccio dolorante per mantenerlo leggermente sollevato e ridurre la tensione sui muscoli e sui tendini.

Dormire sul lato opposto alla spalla dolorante
Se dormire sulla schiena non è confortevole, puoi provare a dormire sul lato opposto alla spalla dolorante. Questa posizione evita la pressione diretta sulla spalla affetta, ma potrebbe causare un po' di stress alla spalla sana. Usa un cuscino extra sotto il braccio dolorante per mantenere il braccio leggermente sollevato e sostenuto.

Posizione semi-reclinata
Un’altra opzione è dormire in una posizione semi-reclinata, magari utilizzando una poltrona relax. Questa posizione può essere particolarmente utile per chi ha difficoltà a trovare comfort nel letto, poiché solleva il busto e riduce la pressione sulla spalla. Dormire leggermente reclinati può anche favorire la circolazione e ridurre il gonfiore nell'area della spalla.

Uso dei cuscini per migliorare il comfort


L'uso di cuscini può fare una grande differenza quando si cerca di dormire con il dolore alla spalla. Oltre al tradizionale cuscino sotto la testa, puoi utilizzare altri cuscini per offrire un maggiore supporto alla spalla e al corpo:
• Cuscino sotto il braccio dolorante: un cuscino sotto il braccio della spalla affetta può sollevarlo e ridurre la tensione sui tendini della spalla.
• Cuscino tra le gambe: se dormi su un lato, posizionare un cuscino tra le ginocchia può aiutare a mantenere la colonna vertebrale allineata, riducendo la tensione sulla spalla e sulla schiena.
• Cuscini ergonomici: esistono cuscini ergonomici progettati specificamente per chi soffre di problemi alla spalla. Questi cuscini sono sagomati per adattarsi alla forma del corpo e ridurre la pressione sulle articolazioni.

Trattamenti notturni per il dolore alla spalla
Oltre a modificare la posizione in cui dormi, ci sono altri trattamenti notturni che possono aiutare a gestire il dolore alla spalla e migliorare il riposo.

Ghiaccio e calore
Applicare impacchi di ghiaccio sulla spalla prima di andare a letto può aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Al contrario, l'applicazione di calore attraverso una borsa dell'acqua calda o una coperta riscaldante può rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.

Farmaci anti-infiammatori
Se il dolore alla spalla è intenso, consultare il medico per valutare l'uso di farmaci anti-infiammatori o analgesici prima di andare a letto. Questi farmaci possono aiutare a ridurre il dolore e favorire un sonno più tranquillo.

Esercizi di stretching
Alcuni semplici esercizi di stretching prima di andare a letto possono aiutare a mantenere i muscoli della spalla flessibili e ridurre la rigidità durante la notte. È importante, tuttavia, evitare movimenti che causano dolore o stress eccessivo sull'articolazione.

L'Importanza di una Poltrona Relax per il riposo notturno


Una poltrona relax può essere un'ottima soluzione per chi fatica a dormire in un letto a causa del dolore alla spalla. Le poltrone relax offrono la possibilità di regolare l'inclinazione, permettendo di dormire in una posizione semi-reclinata che riduce la pressione sulla spalla dolorante. Questo tipo di supporto può essere particolarmente utile per chi soffre di problemi cronici alla spalla o per chi sta recuperando da un intervento chirurgico.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390541694339 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390541694339 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.