Contattaci

Quando acquistare un nuovo materasso
Ogni quanto andrebbe cambiato un materasso

Romagna Relax

Dormire bene è essenziale per la nostra salute e il nostro benessere. Ci rigenera dopo una giornata faticosa, ci prepara per le sfide del giorno successivo e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento di una buona salute mentale e fisica. Eppure, molte persone sottovalutano l'importanza di avere un materasso in buone condizioni. Come un vecchio paio di scarpe che ha visto giorni migliori, anche il materasso può perdere le sue proprietà col passare del tempo. Ma come capire quando è giunto il momento di sostituirlo? In questo articolo, esploreremo i segnali chiave che indicano che il tuo fedele materasso potrebbe aver raggiunto la fine della sua vita utile e perché un cambio potrebbe fare miracoli per le tue notti. Preparati a immergerti nel mondo del riposo e a scoprire quando e perché dovresti considerare un cambio di materasso.

Ogni quanti anni andrebbe cambiato un materasso?


La durata di un materasso dipende da vari fattori, tra cui la qualità dei materiali utilizzati, la cura con cui viene mantenuta e l'uso quotidiano. Tuttavia, in generale, i materassi hanno una vita utile che varia dai 7 ai 10 anni. Dopo questo periodo, possono iniziare a mostrare segni di usura e perdere la loro capacità di offrire un supporto adeguato, rendendo meno confortevole il riposo.
Riguardo ai diversi tipi di materassi:

1.Materasso in Lattice e Memory Foam: Questi materassi tendono a durare più a lungo rispetto ai tradizionali materassi a molle. La durata media di un materasso in lattice o memory foam di buona qualità è di circa 8-12 anni. Tuttavia, la loro durata può dipendere dalla densità della schiuma. Materiali di alta densità tendono a durare più a lungo. Inoltre, i materassi in lattice, in particolare quelli realizzati in lattice naturale, sono noti per la loro resilienza e durabilità.
2.Materasso a Molle : I materassi a molle hanno una durata media di 7-10 anni. Anche se le molle di alta qualità possono mantenere la loro forma per molti anni, con il tempo, le molle possono cedere e perdere la loro tensione, portando a un supporto non uniforme. Inoltre, la struttura a molle può essere soggetta ad usura soprattutto se esposta a sali o pressioni eccessive.

Oltre alla tipologia, è importante notare che la durata effettiva di un materasso può anche dipendere da come viene curato. L'utilizzo di un coprimaterasso, ad esempio, può proteggere il materasso da macchie e altri danni, contribuendo ad estendere la sua vita utile. Inoltre, ruotare o capovolgere periodicamente il materasso (se il design lo consente) può aiutare a prevenire l'usura in punti specifici e a distribuire in modo uniforme il peso nel tempo.

In conclusione, mentre i materassi in lattice e memory foam possono tendenzialmente durare di più, la durata effettiva di qualsiasi materasso dipenderà sempre dalla sua qualità, cura e utilizzo.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390541694339 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390541694339 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.